Gli alunni della scuola primaria dell’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo sul palco del teatro Rendano

Alunni al Rendano

Avatar utente

Personale scolastico

0

Lo scorso 5 maggio nella magnifica cornice del teatro Rendano, i bambini e le bambine della scuola primaria dell’IC “Beato F.M. Greco-San Giacomo sono stati gli attori de Il barbiere di Siviglia. E’ stato il culmine della seconda edizione del progetto Opera Lab Edu, un’iniziativa il cui obiettivo è far avvicinare i giovani all’Opera lirica, in un modo nuovo ed appassionante, proponendo ogni anno Opere diverse. Quest’ anno è toccato a uno dei più grandi capolavori di Gioachino Rossini. Quello di OperaLab Edu è un progetto nazionale, che coinvolge moltissimi studenti, tra i quali quest’anno c’erano anche gli alunni delle classi quinte primaria dell’Istituto. Data la “misura” di tale progetto, molteplici sono state le fasi preparatorie, dalla formazione dei docenti, alla realizzazione di oggetti scenografici con materiale di riciclo, allo studio dei brani musicali. Infatti, durante l’anno scolastico i bambini hanno partecipato a laboratori musicali e di teatro, tenuti in classe da cantanti lirici e formatori specializzati, che hanno reso inclusivo tale apprendimento, utilizzando anche la lingua dei segni e la “Body percussion”. L’approccio è stato supportato e reso ancora più accessibile grazie ad un App dedicata, ideata per incoraggiare la creatività e lo sviluppo delle abilità vocali, poiché presenta brani dell’Opera in diverse versioni karaoke, e il “Quadernone dell’Opera”, un fumetto con illustrazioni accattivanti, che racconta la storia del Barbiere di Siviglia con un linguaggio, colori e tratti che rendono il melodramma più comprensibile ai giovani lettori. Si è così giunti allo spettacolo finale del 5 maggio, quando i piccoli attori in erba sono saliti sul palco del Teatro Rendano per diventare i protagonisti dello spettacolo, esibendosi accanto a grandi professionisti.

L’entusiasmo dei bambini, la professionalità delle maestre e gli applausi del pubblico rendono la cifra del successo di questo progetto, a cui va riconosciuto certamente il merito di aver saputo avvicinare i più piccoli al genere teatrale ma, contemporaneamente offrono nuova linfa allo spirito lungimirante dell’IC “Beato F.M. Greco-San Giacomo”, che è sempre pronto ad aderire a progetti educativi e didattici, che possano ampliare l’offerta formativa degli studenti.